[ Rispondi | Avanti | Indietro | Su ]
Autore: carlo
Email: bonneville59@libero.it
Remote Name: 80.180.171.160
Date: 12/10/2003
Time: 17.13
......spero di fare cosa gratita...allegando un testo aggiornato con le procedure di Matrimonio a Cuba....e spero che venga aggiornato anche il testo delle FAQ di Lorenza che non è precisisssimo in alcuni passaggi e negli indirizzi, Partirò a fine sett. per sposarmi...forse.! se ritorno impalmato a dovere....vi comunicherò se tutti i passaggi burocratici vari erano corretti. saluti Carlo
PROCEDURE PER MATRIMONIO A CUBA Parte italiana 1. Allo Stato Civile del comune di nascita richiedere un estratto di “atto nascita” firmato e timbrato (timbro del comune con firma leggibile) dall’impiegato dello stato civile, (se il comune di nascita è diverso da quello di residenza, occorre contattare il comune e farsi mandare per posta il certificato); 2. Allo Stato Civile del Comune di residenza richiedere un certificato di “stato libero” firmato e timbrato come sopra dall’impiegato comunale; 3. (per chi è divorziato) in tribunale chiedere copia della sentenza di divorzio autenticata dalla Cancelleria e portarla in Pretura per la legalizzazione; 4. Con i documenti 1 e 2 si va in Prefettura per fare legalizzare la firma dell’impegato comunale, specificando che servono per contrarre matrimonio a Cuba (naturalmente, se il comune di nascita è diverso, il documento va legalizzato nella prefettura della provincia di nascita, e si dovrebbe poter fare per posta!), la legalizzazione è gratuita; 5. Occorre poi fare la traduzione giurata dei suddetti documenti (1-2-3) in spagnolo e ci sono due strade: a) cercare sulle pp. Gialle un interprete e chiederne la traduzione giurata (i certificati devono essere tradotti con cura e completamente, comprese tutte le intestazioni, le date, i timbri e le firme di ogni pagina…da un interprete professionista nella città dove si risiede, dallo stesso portati in tribunale e legalizzati, cioè l’interprete fa un giuramento scritto dove afferma la correttezza della traduzione, pone le marche da bollo di legge e il tribunale pone i timbri sui fogli (certificati originali e fogli di traduzione puntati assieme, ma ogni certificato con i suoi fogli di traduzione e legalizzazioni va separato dall’altro!!), b) oppure tale operazione può essere affidata alle agenzie indicate dagli uffici del Consolato o dell’Ambasciata e pagare l’intero servizio (però non traducono le sentenze di divorzio, perciò chi è divorziato deve trovare lo stesso un traduttore per quel certificato).
6. A questo punto, coi certificati tradotti e legalizzati dal tribunale, ci si reca a Roma all’Ambasciata ( dal lunedì al venerdì ore 9 – 12 ) o al Consolato a Milano ( stessi orari) e si fanno legalizzare i documenti per validità a Cuba (la cifra da pagare è di €.200,0 ogni certificato) e dopo una settimana si possono ritirare. Preparate in Italia due-tre fotocopie di tutti i certificati e del passaporto completo prima di partire (anche a colori…costano molto meno e non perdete tempo a Cuba!). Parte cubana 1- La novia/o deve avere già pronto il passaporto (si richiede all’Immigrazione, costa $55,0 e occorre un mese circa per il rilascio, a seconda delle località), il certificato di nascita e il certificato di stato libero (o certificato di separazione-divorzio)..…
2- Arrivati a Cuba con i certificati dall’Italia…si va con lei/lui in Consultoria, il funzionario controlla accuratamente i documenti e vi fa firmare una prima volta, se tutto è a posto vi potete sposare il giorno dopo ( costo 675 euro ). Vi vengono consegnati 2 certificati originali di matrimonio ( uno per il territorio cubano e l’altro per l’estero ) e la carta d’invitation. E’ bene chiedere almeno 2 copie originali del cetificato per l’exterior e farle poi legalizzare entrambe al Minrex. Questi serviranno: uno per fare la trascrizione del matrimonio all'ambasciata it., l'altro da portare in Italia e servirà per chiedere il permesso di soggiorno o altro doc. qui in Italia. Il costo della legalizzazione è 20 pesos cubani ogni documento. La copia del certificato di mat. per il territorio cubano la terrà la moglie/to per richiedere successivamente il PVE o PRE .
3- Recatevi all’Avana al MINREX piuttosto presto (7 o 7,30) con le due copie del certificato di matrimonio per l’estero; vi prendono il documento e lo legalizzano per l’estero (in genere lo rendono nel pomeriggio);
4- Per far trascrivere il matrimonio in Italia, è necessario andare all’ambasciata italiana all’Avana per legalizzare il matrimonio nei giorni di martedì o giovedì (8,30-10) anche qui c’è fila perciò è bene arrivare presto. Si portano i due passaporti e il certificato di matrimonio legalizzato al Minrex, si dichiara il comune di residenza dove va trascritto il matrimonio ed è fatta. ( costo 7,55 $, è necessario portare banconote da 10 o 20 $, perché all’ambasciata non accettano banconote da 50 o 100 $ ). Chi vuole fare la separazione dei beni ( è conveniente farla a cuba dove costa circa 35 $ ) devi prendere un appuntamento perché non la fanno al momento della legalizzazione. Alla fine consegnano una fotocopia del certificato di matrimonio con sopra il timbro dell’ambasciata e mettono un timbro sul passaporto del consorte cubano ( dove dichiarano che è sposato con un cittadino italiano). Sempre in Ambasciata bisogna farsi consegnare due moduli ( uno deve essere compilato dal citt.no it. L’altro dal citt.no cubano) che servono per richiedere il VISTO.
5- Per fare la richiesta del VISTO per RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE si deve andare all’ambasciata di mercoledì o venerdì ( stessa ora) muniti di: - Certificato di matrimonio ( quello che hanno consegnato loro) - Passaporti e fotocopie dei passaporti - I due moduli debitamente compilati ( compilate le parti che capite bene a casa, il resto lo fate poi all’ambasciata stessa, facendovi aiutare ) - Una foto del consorte - Un vostro certificato di nascita (fotocopia) - Prenotazione aerea per la/il consorte (non sermpre viene richiesta!!, a volte viene chiesto solo il volo e la compagnia); comunque ci sono varie soluzioni: potete portarla dall’Italia, farne una fittizia all’Avana, (per esempio Air France vi fa una prenotazione e se non pagate entro 5 giorni, scade automaticamente), oppure farne una vera considerando il tempo….circa 10-15 gg. …per avere il Visto. A questo punto mettono un altro timbro sul passaporto del consorte e gli danno appuntamento circa otto-15 gg. dopo (dipende dal lavoro in ambasciata!!) quando potrà recarsi a ritirare l’agognato visto.
6- IL PRE ( permesso per risiedere all’estero) o PVE (permesso di viaggio che dura 11 mesi) Il novello sposo/a deve recarsi in Consultoria con la carta d’invitation, il certificato di matrimonio (quello per il territorio cubano ), un certificato del posto di lavoro e ( credo ) 2 fotografie, per fare la richiesta (costo 200$, + 150 $ per la carta blanca). Tempo del rilascio circa 1 mese, ma dipende da molti fattori (maschio….femmina…..tipo lavoro svolto….arretrati da smaltire) e deve recarvisi personalmente a consegnare i doc. e a ritirarli il coniuge cubano. La richiesta del PRE si può fare anche all’Immigration ( senza spese ), ma pare che il rilascio del documento sia molto più lento…
Informazioni utili: Ambasciata Cuba in It. Via Licinia, 7 - 00153 - Roma, tel. 06 5717241 fax. 06 5745445 http://www.ambasciatacuba.com consulado@ecuitalia.it
Consolato Cuba : Milano Via Pirelli 30, tel. 02-67391344, aperto al pubblico dal lunedì al venerdi dalle 9,00 alle 12,00), concubmi@tin.it Minrex : Calzada # 360, Vedado, La Habana Tel. 00537 553537 – 553260; fax 00537 333460 http://www.cubaminrex.cu e-mail: cubaminrex@minrex.gov.cu
Ambasciata italiana a Cuba: 5 Avenida n. 402 Esquina. Calle 4 (Miramar) La Habana tel 00537 2045615 – 2045616 – 618 - 621 ambitcub@enet.cu fax 00537 2045659 – 2045661 http://sedi.esteri.it/avana/italiano/italiano.htm Ufficio Consolare Orario di apertura al pubblico: 9.00 - 12.30 Legalizzazioni: Martedi e Giovedi h. 8.30 - 10.00 Sezione Visti Orario di apertura al pubblico: 8.30 - 12.30 Informazione su Visti: Martedi-Mercoledi-Giovedi dalle 14.00-15.00 telefonando al (+537) 2045623 Turno per Visti Turistici: Martedi-Mercoledi-Giovedi dalle 14.00-16.00 telefonando al (+537) 2045622 Tel. : (+537) 2045615 r.a. Fax : (+537) 2045659 - 2045661(Consolare) E.mail Cancelleria : ambitcub@cubacel.net E.mail Uff.Consolare e Visti : ambitcu4@enet.cu E.mail Uff. Commerciale : italambcom@enet.cu